
Le cicatrici da acne rappresentano un problema estetico che può compromettere la qualità della vita di chi ne è affetto. Fortunatamente, la medicina estetica offre diverse soluzioni per eliminare o ridurre queste antiestetiche imperfezioni. Tra le tecniche più innovative e promettenti, spicca il laser. Come funziona il laser per le cicatrici da acne? Il laser…

Le cicatrici possono rappresentare un problema estetico e sociale per molte persone. Fortunatamente, grazie ai progressi della tecnologia laser, è possibile eliminare o migliorare significativamente le cicatrici. In questo articolo, approfondiremo il tema della rimozione delle cicatrici con il laser e analizzeremo i trattamenti dermatologici disponibili. Cos’è il laser e come funziona? Il laser è…

La perdita dell’udito è un problema che colpisce molte persone in tutto il mondo, con un impatto significativo sulla loro qualità della vita. Fortunatamente, la ricerca scientifica continua a fare progressi significativi nella comprensione delle cause della perdita dell’udito e nello sviluppo di nuove terapie e tecnologie per aiutare le persone affette da questo problema….

Il laser è una delle tecnologie più efficaci per rimuovere i peli in eccesso. Tuttavia, non tutte le zone del corpo possono essere trattate con il laser. In questo articolo esploreremo quali sono le zone del corpo che possono essere epilate con il laser. Il laser è particolarmente efficace per la rimozione dei peli in…

La prima visita ginecologica è un momento importante per le giovani donne che entrano nell’età della pubertà. Nonostante possa essere un po’ imbarazzante, è un passo fondamentale per prendersi cura della propria salute sessuale e riproduttiva. Ma quando è il momento giusto per fare la prima visita ginecologica? La risposta è dipende dalla persona, ma…

Il Velashape è un trattamento estetico non invasivo che mira a migliorare l’aspetto della pelle e a ridurre la cellulite e i depositi di grasso. Utilizzando una combinazione di tecnologie, tra cui la radiofrequenza, l’infrarosso, la luce rossa e la meccanostimolazione, il Velashape riscalda il tessuto adiposo sottocutaneo, stimolando il metabolismo e la circolazione sanguigna….

La densitometria ossea è un esame che misura la densità ossea del corpo. Viene utilizzato per individuare l’osteoporosi, una condizione in cui le ossa diventano fragili e si rompe facilmente. L’osteoporosi è una malattia silente che colpisce principalmente le donne in menopausa, ma può colpire anche gli uomini. In Italia, è stimato che circa 3…

Un corpo nuovo senza chirurgia Il body contouring è una nuova tecnologia biomedicale ambulatoriale che, attraverso l’utilizzo di un gel biocompatibile e anallergico, consente di correggere imperfezioni di viso e corpo, di avere glutei più pronunciati o fianchi più accentuati o polpacci più importanti. Il tutto in pochi minuti: massimo in mezz’ora si può ottenere…

Cos’è il Trapianto di Capelli? Il trapianto di capelli detto anche autotrapianto di capelli è un’operazione chirurgica basata sullo scollamento e successivo innesto di piccoli frammenti di cuoio capelluto e delle relative Unità Follicolari (UF) da una zona del capo più folta (principalmente dietro la nuca) a favore della zona più o meno diradata detta…

Cosa è La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) con tecnica DEXA (Dual X-ray Absorptiometry) è l´esame che misura la massa ossea (o densità minerale ossea), cioè la quantità di minerali (espressa in grammi) contenuti nel nostro scheletro. Come funziona L´esame mineralometrico può essere eseguito a livello della colonna lombare, del femore o dell´intero scheletro. La MOC-DEXA…

Osteoporosi: cos’è? L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da un deterioramento della quantità e della qualità dell’osso. Chi soffre di osteoporosi ha quindi uno scheletro più suscettibile a fratture da fragilità, che quindi possono avvenire anche spontaneamente, in assenza di un vero e proprio trauma. Fra tutte le malattie che possono colpire le ossa, l’osteoporosi è…

La pelle anche in età avanzata ha la capacità di rigenerarsi a seguito di uno stimolo adeguato. Ad esempio una ferita costituisce uno stimolo che porta alla formazione di nuove cellule, di nuovo collagene e di nuova elastina. Il laser frazionale ablativo elimina numerose piccole colonne di pelle stimolando la formazione nelle settimane successive, di…

L’ecografia 3D in gravidanza consente ai genitori di vedere il viso del loro bimbo quando è ancora nella pancia. Si tratta di una tecnologia innovativa in grado di fornire una immagine tridimensionale del feto. Si configura come un esame prenatale sicuro, indolore e privo di rischi. L’ecografia 3D trova inoltre applicazione per la diagnosi ginecologica…

La pressione dell’occhio alta può compromettere le funzionalità del nervo ottico, minacciando la vista. Ecco quali sono i valori normali e i sintomi. La pressione oculare o tono oculare, o anche ipertensione o ipertono oculare, è determinata dall’equilibrio tra la produzione e il riassorbimento dell’ umore acqueo, un liquido trasparente simile all’acqua, che viene prodotto all’interno dell’occhio….

La sarcoidosi è una patologia infiammatoria che può interessare diversi organi, ma colpisce prevalentemente i polmoni e i linfonodi. Che cos’è la sarcoidosi? La sarcoidosi è una malattia caratterizzata dalla formazione di noduli anomali, detti granulomi, formati da tessuto infiammatorio. Le modalità e la gravità con cui può manifestare possono essere molto diverse e variano in base agli organi colpiti e all’intensità dell’infiammazione. Rara nei…

Postura e appoggio del piede La postura di una persona dipende da vari fattori, non solo dalla propria conformazione: traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute nel tempo, respirazione scorretta e così via. In questo delicato equilibrio, l’appoggio del piede è molto importante, perché uno scorretto appoggio plantare altera lo stato fisiologico del piede quando entra in…

Molte persone convivono con un problema al piede e alla caviglia perché pensano che “prima o poi passerà”, o semplicemente perché in realtà non sanno da quale medico andare per il trattamento. Eppure, c’è una specializzazione dedicata esattamente a questo, la podologia. Una disciplina medica che si occupa della cura e delle problematiche legate alla struttura e alla…

Il colon è il tratto terminale dell’apparato digerente; non riveste un ruolo di primo piano in termini di assorbimento dei nutrienti, che avviene principalmente nei tratti precedenti, ma si occupa invece di: assorbire acqua e formare così le feci che verranno poi espulse, sintetizzare grazie alla flora batterica presente alcune vitamine liposolubili essenziali. SI congiunge direttamente al retto, dove…

La cistite è un’infiammazione acuta, subacuta o cronica della vescica, spesso associata ad un’infezione batterica. A volte può essere causata dall’’assunzione di farmaci o molecole irritanti come prodotti per l’igiene intima o gel spermicidi. E’ un disturbo che interessa maggiormente le donne rispetto agli uomini. La cistite può presentarsi una sola volta come episodio isolato ma, quando e se…

I capillari in evidenza, il cui termine medico è teleangectasie, sono un disturbo molto frequente, specie tra le donne, che peggiora con la stagione calda. Ecco tutti i rimedi utili. In anatomia, i capillari vengono definiti come canali o piccoli vasi di calibro ridottissimo. Questo termine viene però utilizzato erroneamente anche per indicare un disturbo chiamato…

L’estate è un’occasione per praticare attività all’aperto, immersi nella natura oppure in acqua. Ma quali sono le alternative tra cui scegliere e quali i loro benefici? Ne parliamo con Patricio Spallarossa, fisioterapista di Humanitas Mater Domini. Pattinaggio. Lo sport estivo da provare in città è il pattinaggio. Parchi e piste ciclabili sono il luogo perfetto per dedicarsi ai…

Tra le cause, un’errata postura al lavoro, a casa, sui banchi di scuola, quando si pratica attività sportiva oppure al supermercato, ad esempio per uno scorretto sollevamento delle buste. Parliamo di lombalgia e di lombosciatalgia. Ma, qual è la differenza tra i due sintomi? Derivano dalla stessa patologia? Entrambe interessano molte persone in modo occasionale oppure cronico e le cause possono…

Un piccolo passo per il Governo, un grande passo per il riconoscimento della salute mentale nel nostro Paese. Il 27 maggio 2022 il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto che attiva il “Bonus Psicologo” finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro. Dopo la pubblicazione del Bonus Psicologo in Gazzetta Ufficiale sarà…

La sindrome dell’occhio secco, caratterizzata da sintomi di secchezza e irritazione della superficie oculare dovuti ad alterazioni della qualità o della quantità del film lacrimale, è molto comune e può colpire a qualsiasi età, ma è particolarmente diffusa tra le donne e gli anziani. Il mantenimento del normale film lacrimale è fondamentale per la salute…

Che cos’è la sindrome dell’intestino irritabile, detta anche “colon irritabile” o “colite spastica”. Si tratta di disturbi cronici che riguardano il sistema gastrointestinale e comportano un funzionamento irregolare dell’intestino, oltre a dolori all’addome ed una serie di altri sintomi. Questa sindrome colpisce fino al 20% della popolazione mondiale, prevalentemente donne sotto i 50 anni: si…

Il presidente Piovella: “I pazienti affetti da cataratta che si sottopongono all’intervento di chirurgia rifrattiva del cristallino grazie all’impianto di questi cristallini artificiali hanno la possibilità di guidare la macchina, guardare la televisione, usare il computer, usare il telefonino, leggere un libro o il giornale senza ricorrere agli occhiali. Eppure nel nostro Ssn le tecnologie…

Nuovi farmaci, nuovi protocolli, nuovi strumenti, ma soprattutto esperienze consolidate che rendono le procedure sicure ed efficaci. Dopo due anni di pandemia la medicina estetica, con il boom di richieste, è più attiva che mai, su tanti fronti. Tante le possibilità per i pazienti, ma bisogna affidarsi a mani esperte. Lo hanno ricordato i relatori…

Quando si alzano nel cielo, grazie ai loro colori brillanti e alle loro mille coreografie non possono che attirare la nostra attenzione. Di ogni tipo e ogni forma, che durino pochi minuti o solo un’istante i fuochi d’artificio sono sempre uno spettacolo assicurato e per questo molto richiesto. Ma dietro al loro fascino si cela…

Nell’arteriopatia obliterante periferica (AOP), le arterie degli arti inferiori sono talmente ristrette che si possono manifestare forti dolori alle gambe, con il pericolo che la carente irrorazione sanguigna determini la morte dei tessuti. Procedimento Ci sono diverse possibilità di migliorare l’irrorazione sanguigna in caso di stenosi delle arterie delle gambe: Dilatazione con palloncino (PTA): con o…

Molte donne e molti uomini vorrebbero le proprie labbra più piene e rimpolpate. Quello a cui quasi nessuno, però, vuole rinunciare è la naturalezza. Ultimamente, il trend delle labbra carnose è aumentato, proprio grazie ai nuovi trattamenti che consentono un rimodellamento discreto e naturale. Il filler labbra rappresenta la scelta d’elezione per chi desidera rimodellare…

Partiamo innanzitutto dal ricordare due aspetti teorico-pratici fondamentali per questa delicata tipologia di Pazienti (Bivià-Roig et al., 2018) (Mei et al., 2018) (Franke et al., 2017) (Hensel et al., 2015) (Franke et al., 2014) (Licciardone et al., 2010): (1) in letteratura ci sono pochi risultati chiari e diverse misurazioni contrastanti che riguardano l’approccio manipolativo osteopatico…

Ma che cos’è l’ipertensione arteriosa? L’ipertensione è una patologia cardiologica che colpisce una larga parte della popolazione e si verifica quando hai valori elevati di pressione arteriosa. Quali sono i sintomi dell’ipertensione arteriosa? Purtroppo l’ipertensione arteriosa è una malattia che spesso, soprattutto nelle sue forme iniziali, non manifesta dei sintomi. Un soggetto iperteso di solito è asintomatico nella fase iniziale della…

In Italia, sono circa 3 milioni le donne che soffrono di endometriosi, una patologia cronica generata da un’anomala crescita dell’endometrio (tessuto della cavità uterina) esternamente all’utero, con complicazioni anche gravi. Spesso, per via di questa condizione, nelle ovaie si possono formare delle cisti endometriosiche, di grandezza variabile. Cosa sono? In che modo, queste cisti, possono influire sulla fertilità…

L’orticaria solare è una rara condizione della pelle, che si presenta soprattutto nel sesso femminile. Si tratta di una reazione allergica al sole, il cui sintomo principale è l’insorgenza di eruzioni cutanee pruriginose, che spesso si manifestano anche dopo un’esposizione solare limitata. Oltre ai fastidi sulla pelle, questo tipo di orticaria può comportare malessere generale nel soggetto, come mal…

Per definizione, si parla di alterata glicemia a digiuno (IFG, Impaired Fasting Glucose), quando in un prelievo di sangue venoso ad almeno 8 ore di digiuno, si riscontra una glicemia con valori che superano i 100 mg/dL, o i 110 mg/dL, a seconda delle linee guida, ma rimanendo inferiori ai 126 mg/dL. Ci si può riferire all’IFG anche con…

L’Osteopatia, o Medicina Osteopatica, è nata alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti d’America e si è diffusa nei primi anni del Novecento in Europa, in particolare in Francia e Inghilterra, dove è da tempo una medicina affermata. Il termine “Osteopatia” è stato coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr. Andrew Taylor Still, che alla…

(ANSA) – GENOVA – I bambini con disturbo autistico “scrivono” e “leggono” i gesti in maniera diversa dai bimbi con sviluppo tipico. E’ quanto emerso, in sintesi, dallo studio fatto da un team interdisciplinare e internazionale coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia e composto da ricercatori dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova e dell’Università di Amburgo….

In chi soffre di diabete di tipo 1 le cellule beta del pancreas che producono insulina muoiono, più o meno velocemente, e l’ormone indispensabile per il metabolismo del glucosio si riduce fino ad azzerarsi. Ma perché le cellule beta muoiono? E soprattutto, è possibile salvarle? La risposta a queste due domande è arrivata da un…

La steatosi epatica, comunemente nota come fegato grasso, sta diventando sempre più emergente in Italia. Inoltre, secondo la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), 1 italiano su 4 è affetto da steatosi epatica non alcolica, una patologia che è originata da un’eccessiva presenza di grasso nel fegato. Quali sono le cause? E quali sono i problemi che la…

Conoscete l’intolleranza al lattosio? Si tratta di una condizione piuttosto comune, che colpisce più persone di quante si possa pensare. Ma non sempre è facile accorgersi di soffrirne, quindi come si fa a capire se si è intolleranti al lattosio? Scopriamone di più. Cos’è l’intolleranza al lattosio? Come si riconosce? L’intolleranza al lattosio è una condizione in…

Oggi parliamo di due cose molto amate dalla maggior parte di noi, ma che sono spesso escluse da dieta e regimi alimentari controllati: il vino rosso e il cioccolato! Entrambi gustosi, richiamano subito alla mente un’atmosfera festosa, e non a caso sono presenti sulle tavole quando si dà una festa o si va a cena fuori….

Circa due milioni di persone in Italia sono colpite da una patologia renale cronica, ciò significa che soffrono di una condizione per la quale i reni non funzionano correttamente, e che comporta insufficienza renale. La funzione dei reni è fondamentale, poiché si occupano di filtrare gli scarti presenti nel sangue e di espellerli dall’organismo, insieme ai liquidi in eccesso, attraverso…

Fitte, crampi, bruciore, peso, oppressione, malessere, indigestione … sono tutti termini che si possono usare per riferirsi ad un disturbo funzionale o organico degli organi addominali. Ma quali possono essere le cause? Oggi approfondiamo questo argomento. Crampi allo stomaco e diarrea: le cause Se i dolori allo stomaco si presentano come crampi e compaiono insieme alla diarrea, la causa può essere…

Sul binomio sport e scoliosi si è detto e scritto di tutto, ma ancora oggi le idee non sono perfettamente chiare, soprattutto tra i non addetti ai lavori. Scoliosi e atteggiamento scoliotico Nell’affrontare la questione innanzitutto occorre far chiarezza sui termini di scoliosi e “atteggiamento scoliotico”. Mentre la scoliosi è una patologia irreversibile della colonna vertebrale, caratterizzata da una deviazione…

Uno studio eseguito da un gruppo internazionale di esperti ha valutato morbilità e rischio di decesso in persone con scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata e concentrazioni normali nel sangue di peptide natriuretico. Si è rilevato che a questi quadri si associa un aumento della morbilità e del rischio di decesso. La premessa dalla quale sono…

Riflettori accesi sulla patologia del glaucoma con la “World Glaucoma Week” che si celebra dal 6 al 12 marzo. Tante le tante iniziative, il congresso internazionale, organizzato dall’Associazione italiana Studio Glaucoma, che avrà luogo a Roma dal 3 al 5 marzo presso l’Auditorium della Conciliazione. I maggiori esperti nazionali e internazionali si riuniranno per confrontarsi…

La dermatite da sudore (sudamina) del neonato si risolve tenendo la pelle asciutta Con l’alzarsi delle temperature e l’arrivo del caldo potrebbero fare la comparsa sulla pelle del tuo bambino puntini rossi e bollicine. Potrebbe trattarsi di sudamina (detta anche miliaria negli adulti), una condizione infiammatoria che può causare prurito e fastidio oltre alla comprensibile…

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 1 miliardo di persone nel mondo soffre di ipertensione. La pressione alta è una condizione da non sottovalutare, poiché costituisce un fattore di rischio per molte patologie cardiache. Per questo motivo, sempre l’OMS, suggerisce di non assumere più di 2000mg di sodio al giorno (pari a un cucchiaino), per evitare di incorrere nel rischio…

Col passare degli anni, si è soggetti ad ossa più fragili: anche una banale caduta può provocarne la frattura; tuttavia, la salute delle ossa deve essere seguita in tutte le fasi della vita, per evitare spiacevoli conseguenze. Scopriamone di più. Ossa forti e sane: qual è il segreto? Per avere delle ossa sane, per prima cosa, l’organismo deve…

Le infezioni alle vie urinarie sono un disturbo molto diffuso. Esse, infatti, possono colpire sia i neonati che gli adulti, indifferentemente dal sesso. In entrambi i casi, ad originare queste infezioni è la presenza di batteri nel tratto urinario. A scatenare le infiammazioni sono molteplici fattori di rischio, alcuni di essi prevenibili e, dunque, da non trascurare. Ma qual…