La radiologia tradizionale è un’indagine che utilizza i Raggi X (radiazioni ionizzanti) per studiare diverse strutture anatomiche (apparato scheletrico, torace, organi addominali).
Non è un esame doloroso e nemmeno invasivo.
Elenco dei nostri trattamenti
RX Mano |
RX Polso |
RX Braccio |
RX Avambraccio |
RX Spalla |
RX Emitorace |
RX Torace |
RX Rachide in Toto |
RX Rachide Cervicale |
RX Rachide Dorsale |
RX Rachide Lombare |
RX Rachide cervicale con dinamiche |
RX Rachide dorsale con dinamiche |
RX Rachide Lombare con dinamiche |
RX Sacro |
RX Diretta Addome |
RX Diretta Renale |
RX Piede |
||
RX Piede Sottocarico |
||
RX Caviglia |
||
RX Caviglia Sottocarico |
||
RX Gamba |
||
RX Ginocchio |
||
RX Ginocchio Sottocarico |
||
RX Rotula |
||
RX Femore |
||
RX Anca |
||
RX Bacino |
||
RX Cranio per Seni Paranasali |
||
RX Seni Paranasali |
||
RX Ossa Nasali |
||
RX OPT |
||
RX ATM |
||
RX Telecranio per controllo cefalometrico |
Informazioni e consigli utili
Serve principalmente per documentare degenerazioni ossee, come l’artrite; infiammazioni, come l’artrosi; lesioni e fratture dovute a traumi.
Serve anche per accertare altre malattie: broncopolmoniti, pleuriti, lesioni polmonari (nel torace), per esaminare eventuali calcoli, perforazioni, stati infiammatori, alterazioni della canalizzazione intestinale (nell’addome), utile, infine, per diagnosticare problematiche del cavo orale.
La Radiologia Tradizionale è la metodica più conosciuta della diagnostica per immagini. Viene generato un fascio di raggi X che passa attraverso il paziente, fino ad un rivelatore di radiazioni, producendo una immagine. Questa metodica, di facile esecuzione e di basso costo, permette di dare importanti indicazioni di base su molte patologie che potranno essere successivamente approfondite tramite esami più specifici e sofisticati.
Principalmente viene utilizzata per studiare l’apparato scheletrico (per evidenziare eventuali
fratture delle ossa, lussazioni, artrosi, controlli post-operatori e patologie a carico della colonna vertebrale); per studiare il torcace (e verificare lo stato dei polmoni e degli organi mediastinici); per verificare le condizioni dell’addome e, in particolare, quelle dell’apparato urinario. Molto spesso vengono impiegati mezzi di contrasto che esaltano l’immagine dell’organo da evidenziare.
L’esame dura pochi minuti e non richiede anestesia o sedazione. È assolutamente indolore e non presenta controindicazioni. In genere, la quantità di radiazioni ionizzanti utilizzata è bassissima.
I nostri dottori
-
Dott. Federico Cazzato
Dott. Federico Cazzato
Visita di controllo
info@centromedex.it
0832 781806
-
Dott. Roberto Scarpello
Dott. Roberto Scarpello
Visita di controllo
info@centromedex.it
0832 781806
-
Dott.ssa Federica Carrozzo
Dott.ssa Federica Carrozzo
Visita di controllo
info@centromedex.it
0832 781806